Ribât es-Salâm. Drammatica dell’ospitalità nell’opera teatrale Pierre e Mohamed di Adrien Candiard
Parole chiave:
ospitalità, drammatica, pace, Pierre Claverie, Christoph Theobald, umanità plurale, Martiri di AlgeriaAbstract
L’obiettivo di questo articolo è quello di presentare e interpretare la opera teatrale Pierre e Mohamed di Adrien Candiard dal punto di vista de l’ospitalità come “stile”, proposta da Christoph Theobald, che consiste nell’assoluta concordanza tra la forma e il fondo, una modalità di abitare il mondo secolare e postmoderno. Il nostro scopo è quello di dimostrare che l’ospitalità così vissuta è un “luogo teologico” per il XXI secolo, un luogo di presenza di Dio nelle frontiere dell’umano. Scegliamo di cominciare “da” l’opera teatrale Pierre e Mohamed di Adrien Candiard, con lo scopo di svelare come è “dentro” la drammatica dell’ospitalità che si presenta la via “verso” la pace.
##submission.additionalFiles##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.