Abitare i nuovi mondi. L’esistenza dei luoghi nel mondo virtuale
Parole chiave:
abitare; genius loci; mondi virtuali; mondi videoludici; abitare nel virtualeAbstract
L’esistenza dell’essere umano sulla terra è sempre localizzata, ossia in relazione con il luogo. Il luogo viene qui interpretato attraverso la categoria del genius loci ad opera di Norberg-Schulz. Enucleando le caratteristiche del genius loci descritte si ripercorre anche la teoresi heideggeriana sull’abitare da cui egli muove i passi, con particolare attenzione alla facoltà umana di radunare attorno al luogo i significati del mondo di appartenenza. Tesi di questo scritto è non solo provare che la relazione con il genius loci è abitativa, ma anche che tale relazione pertiene ad aspetti del reale che esulano la semplice realtà fisica, come i mondi virtuali e i mondi videoludici in particolare. Applicando la chiave ermeneutica del genius loci al mondo virtuale si cerca pertanto di comprenderlo fenomenologicamente in relazione ai modi d’esistere umani cercando di riconoscere in esso la relazione con i luoghi.
##submission.additionalFiles##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.