La disabilità dell’esistenza

Autori

  • Manuela Macelloni

Parole chiave:

Animale; disabilità; dis-abilitazione; condivisione; esistenza

Abstract

Accompagnati dalle riflessioni del libro Bestie da soma di Sunaura Taylor, l’articolo pone in evidenza come condizione animale e disabilità vengano spesso associate e il fatto che questo mondo, nelle sue strutture architettoniche e di potere, sia costruito e pensatoa misura solo di soggetti normo funzionali ed umani. Vi è quindi una esclusione di tutti quei soggetti che non appartengono a queste categorie operando una vera e propria dis-abilitazione di tutte le altre. L’articolo propone inoltre di sostituire il concetto di inclusione – mostrando la fallacia ingannevole in esso contenuta – con quello di condivisione. Il desiderio, fonte di ogni ispirazione di vita, deve essere compreso in un progetto per il futuro che coinvolga ogni forma di vita. Questo è il compito dell’arte oggi: ridisegnare le prospettive del reale tenendo presente che, come dice Sartre, l’esistenza stessa è per natura disabile in quanto poggiata sul nulla e priva di senso e come, questa condizione, quindi, non sia avulsa a nessun individuo vivente.

##submission.additionalFiles##

Pubblicato

2025-04-09

Come citare

Macelloni, M. . (2025). La disabilità dell’esistenza. Metaxy Journal, 4(speciale), 163–177. Recuperato da https://www.metaxyjournal.com/index.php/metaxy/article/view/43