Il paesaggio alla prova della sfida ambientale. Per un approccio estetico
Parole chiave:
paesaggio; ambiente; estetica; fenomenologiaAbstract
Il contributo esplora la rilevanza del concetto di paesaggio in tempi di crisi ecologica, sociale e culturale. In un'epoca dominata dall'emergenza e dall'azione immediata, il paesaggio viene spesso sostituito dal termine "ambiente", considerato più oggettivo e quantificabile. L'ecologia politica tende a privilegiare il linguaggio scientifico e tecnologico, trascurando l'apporto delle arti e della letteratura, così come alcuni critici sostengono che la nozione di natura e paesaggio, legata a un approccio estetico e contemplativo, perpetui l'antropocentrismo e ostacoli la transizione ecologica.
Nonostante le critiche il paesaggio rimane necessario ed è possibile ripensarlo attraverso un approccio fenomenologico che vede il paesaggio come esperienza estetica incarnata e immersiva, un rapporto originario e vitale tra uomo e natura. Solo attraverso questa connessione profonda e partecipativa possiamo orientare le nostre azioni verso una sostenibilità a lungo termine.
##submission.additionalFiles##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.