Conoscere, riconoscerci e valorizzare: Relazioni circolari tra arte, cultura, persone e luoghi

Autori

  • Martina Bosone

Parole chiave:

Historic Urban Landscape; sviluppo umano sostenibile; governance circolare; beni comuni; recupero

Abstract

Nell'attuale panorama globale, il mondo affronta sfide che minacciano l’integrità del patrimonio culturale e della società e che richiedono una risposta collettiva e una visione condivisa del futuro. L’UNESCO ha introdotto un approccio sistemico alla lettura dei contesti insediativi come “patrimonio vivente”, aprendo la strada alla definizione e alla sperimentazione di nuovi modelli di gestione collaborativa. In questo contesto, il modello di economia circolare è strettamente interconnesso al recupero del patrimonio culturale come bene comune, per la sua capacità rigenerativa delle relazioni tra comunità, cultura e luoghi. Il contributo analizza alcuni casi studio in cui il progetto di recupero è stato interpretato come strumento operativo dell’approccio UNESCO, determinando crossover creativi a livello culturale, sociale, ambientale ed economico. In questi casi l’arte è stata il driver per il recupero della memoria e dell’identità collettiva e per l’attuazione di modelli di governance circolare.

##submission.additionalFiles##

Pubblicato

2025-04-09

Come citare

Bosone, M. (2025). Conoscere, riconoscerci e valorizzare: Relazioni circolari tra arte, cultura, persone e luoghi. Metaxy Journal, 4(speciale), 27–51. Recuperato da https://www.metaxyjournal.com/index.php/metaxy/article/view/37